Questo è l’elenco più completo dei comandi ADB Fastboot.

Se sei tu a passare le mani più volte al giorno sullo schermo di un dispositivo con sistema operativo Android.

Probabilmente dici di sì, perché sappiamo tutti che molti di noi si sono innamorati degli smartphone Android in questi giorni e alla maggior parte di noi piacciono le sue affascinanti funzionalità. Hai mai provato a conoscere i segreti nascosti di Android?

Suona familiare vero. Ma il fatto è che puoi controllare e modificare qualsiasi cosa su qualsiasi telefono Android con l’aiuto dei comandi ADB e Fastboot. Questi comandi possono riparare, aggiornare o persino sbloccare i tuoi dispositivi.

Diamo uno sguardo approfondito a questi comandi ADB Fastboot .

Cos’è l’ADB?

ADB abbrevia “Android Debug Bridge” è uno strumento a riga di comando che funziona come una struttura server client per comunicare con qualsiasi dispositivo in esecuzione su Android connesso a un PC tramite USB.

Funge da gateway tra i dispositivi ed esegue una serie di azioni come l’installazione o la disinstallazione di app, la copia di file avanti e indietro, il debug di app ecc.

ADB fornisce anche l’accesso a una shell Unix che può eseguire una varietà di comandi su un dispositivo.

Fa parte di Android SDK “Software Development Kit” composto da 3 componenti principali (un client, un demone e un server) funziona quando il dispositivo è acceso e avviato in OS Recovery.

Cos’è Fastboot?

Tutto inizia sul tuo dispositivo anche prima del caricamento di Android. È uno strumento diagnostico utilizzato per eseguire il flashing/modificare più file su un dispositivo Android quando è collegato a un PC tramite USB.

È un programma che carica il sistema operativo quando un telefono viene acceso con uno stato di avvio univoco che supporta l’interfaccia della riga di comando tranne l’operazione di riavvio o riavvio. È il processo principale che inizia quando avvii il telefono Android.

La modalità Fastboot  ti consente di sbloccare o ribloccare il tuo bootloader, installare file personalizzati, file stock e installare vari file di sistema Android principali.

È un’alternativa alla modalità di ripristino per eseguire installazioni, aggiornamenti e così via. Con l’aiuto dei comandi Fastboot puoi modificare qualsiasi cosa sul tuo Android usando i comandi appropriati. Scopri qualcosa in più sui comandi ADB Fastboot in dettaglio di seguito. 

Ora hai alcune informazioni rilevanti su ADB e Fastboot, che saranno sufficienti per mettere le mani su funzionalità Android avanzate.

Cosa sono i comandi ADB e Fastboot?

Queste sono le potenti utilità di sistema che ti aiutano ad accedere al back-end del sistema Android quando sei connesso a un PC, utilizzate principalmente da sviluppatori e appassionati di Android.

Questi comandi hanno funzioni ed effetti diversi sui telefoni Android, fornendo un ulteriore livello di funzionalità sui dispositivi.

Qui la struttura è unica per tutti i sistemi operativi, ma diventa un po’ più semplice per gli utenti che eseguono i loro dispositivi con “Microsoft Windows”.

Ricorda che i comandi ADB e Fastboot funzionano solo quando il dispositivo si trova in uno specifico stato di bootloader quando è connesso a un PC. Quindi, prima di utilizzare i comandi ADB e Fastboot, non dimenticare di installare i driver ADB e Fastboot.

Puoi semplicemente saltare l’installazione dei driver per i sistemi operativi Mac e Linux, quando inizi il processo assicurati di poter inviare i file zip/apk al tuo dispositivo/tablet Android tramite Linux o Mac OS piuttosto che Windows.

Sei tu il capo ora per prendere il controllo del tuo cellulare Android direttamente nelle tue mani. 

I migliori comandi ADB e Fastboot per Android:

Comandi ADB:

aiuto adb Mostra il documento della guida ADB
dispositivi adb Mostra l’elenco di tutti i dispositivi Android connessi tramite ADB
riavvio adb Riavvia il tuo dispositivo Android
titolare del riavvio adb Riavvia il tuo dispositivo Android in modalità fastboot/bootloader
recupero adb Riavvia il tuo dispositivo Android in modalità di ripristino
installazione adb Installa un file apk sul tuo dispositivo
adb installa nomefile.apk Installa il file apk
adb installa r nomefile.apk – Reinstalla o aggiorna un’app
filename.apk – adb install s Installa il file apk nella scheda SD
adblogcat Visualizza i dati del registro sullo schermo
adbjdwp Elenca i processi (Java Debug Wire Protocol) sul dispositivo
adb get-stato Visualizza lo stato del dispositivo
server di avvio adb Avvia il processo del server adb
adb kill server Arresta il processo del server adb
caricamento laterale adb Utilizzato per eseguire il flashing di un file zip in modalità di ripristino quando è disponibile nel PC
adb tirare Estrae qualsiasi file dal tuo dispositivo e lo salva sul tuo PC
spinta adb Utilizzato per inserire un file nel tuo dispositivo Android
radice adb Riavvia il demone adbd con i permessi di root
usb usb Riavvia il demone adbd su Usb
adb aspetta il dispositivo Si blocca finché il dispositivo non è online
display dumpsys della shell adb Visualizza tutta la configurazione software e hardware del display
Batteria adb shell dumpsys Visualizza tutta la configurazione software e hardware relativa alla batteria
adb shell dumpsys batterystats Visualizza informazioni sulle statistiche della batteria
adb shell wm densità Modifica la densità dei pixel sul dispositivo
adb shell pm elenca i pacchetti Elenca tutte le app installate sul dispositivo come nomi di pacchetto
adb shell pm elenca i pacchetti -3 – Elenca tutte le app di terze parti installate sul tuo dispositivo come pacchetti
adb shell pm list packages -d – Elenca tutte le app disabilitate sul tuo dispositivo come nomi di pacchetti
adb shell pm list packages -e Elenca tutte le app abilitate sul tuo dispositivo come nomi di pacchetti
screencap della shell adb Cattura uno screenshot dello schermo del tuo dispositivo e lo salva automaticamente nella scheda SD come screenshot.png”https://hackerztrickz.com/free-codm-accounts/”>Account CODM gratuiti con armi e skin premium: 100%

Comandi di avvio rapido:

Il tuo dispositivo Android si riavvierà in modalità Fastboot e sarai pronto per utilizzare i comandi Fastboot elencati di seguito. Avvertimento! Se non hai le conoscenze su come utilizzare questi comandi Fastboot, potresti correre dei rischi.

Prestare attenzione nell’utilizzo di questi comandi Fastboot. In caso contrario, questi comandi possono bloccare o danneggiare il tuo dispositivo. Non siamo responsabili per questo tipo di errori. Inoltre, questi comandi non funzionano su tutti i dispositivi a causa delle compatibilità OEM.

riavvio rapido Riavvia il tuo dispositivo
ripristino del riavvio rapido Riavvia il dispositivo in modalità di ripristino
sblocco OEM fastboot Sblocca il tuo bootloader
sblocco OEM fastboot Ribloccherà il bootloader del tuo dispositivo
fastboot oem informazioni sul dispositivo Controlla lo stato di blocco/sblocco del bootloader
recupero flash fastboot Ripristino flash utilizzando la modalità fastboot
avvio rapido Avvia direttamente in recovery senza installarlo
file flash di avvio rapido Flash file zip flashabile dalla modalità fastboot
fastboot getvar cid Visualizza il CID del tuo telefono
recupero flash fastboot XYZ.img Utilizzato per eseguire il flashing del file immagine di ripristino nel ripristino personalizzato.
fastboot flash XYZ.zip Il file zip può essere visualizzato tramite la modalità fastboot.
avvio rapido flash boot.img Fa lampeggiare l’immagine di avvio sulla partizione di avvio del tuo dispositivo Android
partizione di cancellazione fastboot Può cancellare una particolare partizione
fastboot cancella i dati utente Cancella tutti i dati dell’utente
partizione in formato fastboot Formatta una particolare partizione

 

 

Con questi comandi fastboot puoi controllare facilmente il tuo dispositivo Android in modalità super e migliorare la tua produttività e il tempo di esecuzione.

Come configurare Android Debug Bridge e Fastboot per Android, Linux e Windows:

Qui in questo articolo ti guideremo come scaricare, installare ed eseguire ADB sul tuo smartphone Android e PC Windows in pochi semplici passaggi. Questi strumenti ADB e Fastboot supportano qualsiasi dispositivo a 32 o 64 bit.

Configurazione ADB per Android:

Per farlo sul tuo Android, avvia l’app delle impostazioni e tocca Informazioni sul telefono >> Accessibilità. Cerca le opzioni sviluppatore e abilita. Appare come una nuova opzione, entra e consenti il ​​debug USB.

Se non l’hai trovato nelle tue impostazioni, tocca continuamente 7 volte sull’opzione del numero di build nelle impostazioni del tuo cellulare. Ora hai finito con il processo di configurazione di ADB sul tuo dispositivo Android.

Configurazione ADB per Windows:

La configurazione di ADB per Windows è diversa da Android. Per configurare ADB sul tuo PC in esecuzione con Windows.

Innanzitutto, scarica gli strumenti della piattaforma Android SDK dalla pagina ufficiale di Google ed estrai il file zip scaricato in una cartella facilmente accessibile.

Digita “cmd” nella barra di ricerca e premi invio, viene visualizzata una finestra del prompt dei comandi nella directory ADB.

Ora collega il tuo dispositivo Android tramite USB ed esegui il comando ‘adb devices’. Sullo schermo del tuo smartphone verrà richiesto il debug USB, seleziona “consenti sempre da questo computer” e tocca Consenti.

Ecco fatto, l’installazione di ADB è ora terminata con successo sul tuo PC Windows.

Installazione Fastboot per Linux:

Per tutti gli adorabili utenti Linux, uno dei modi migliori per installare ADB e Fastboot su Linux è possibile tramite gli strumenti Android SDK.

Per ottenere il file zip contenente tutti i file necessari di ADB e Fastboot per Linux, fai clic sul collegamento in basso per avviare il download.

Estrai il file scaricato in una cartella facilmente accessibile e decomprimilo per raccogliere tutti i file. Inoltre è necessario accedere a questa cartella da un terminale.

Per aprire un terminale Linux premi Ctrl+Alt+T e accedi alla cartella estratta usando questo comando.

  • cd/percorso/a/estratto/cartella/ 
  • sostituisci path/to/extract/folder con il percorso effettivo della cartella.

Ora collega il dispositivo Android al tuo Linux tramite USB e seleziona la modalità di trasferimento file MTP. Immettere il seguente comando “dispositivi adb” nel terminale, viene visualizzato un messaggio che richiede di abilitare il debug USB. Permettilo.

Ripeti lo stesso comando indicato sopra. Infine, visualizza il tuo dispositivo insieme al suo numero di serie.